Layout del blog

La norma "anti-rave" e profili di illegittimità costituzionale.

Claudia Vespa • nov 07, 2022

La Norma "anti-rave".

Il D.L. 31 ottobre 2022, n. 162 ha introdotto la cosiddetta norma “anti-rave” ossia l’art. 434-bis c.p., che afferma che:


«L'invasione di terreni o edifici per raduni pericolosi per l'ordine pubblico o l'incolumità pubblica o la salute pubblica consiste nell'invasione arbitraria di terreni o edifici altrui, pubblici o privati, commessa da un numero di persone superiore a cinquanta, scopo di organizzare un raduno, quando dallo stesso può derivare un pericolo per l'ordine pubblico o l'incolumità pubblica o la salute pubblica.

Chiunque organizza o promuove l'invasione di cui al primo comma è punito con la pena della reclusione da tre a sei anni e con la multa da euro 1.000 a euro 10.000.

Per il solo fatto di partecipare all'invasione la pena è diminuita.

E' sempre ordinata la confisca ai sensi dell'articolo 240, secondo comma, del codice penale, delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato di cui al primo comma nonché di quelle utilizzate nei medesimi casi per realizzare le finalità dell'occupazione».


Il motivo per cui tale norma è stata emanata tramite l’utilizzo del Decreto Legge (decretazione di urgenza) è dato da un raduno, precisamente un rave party organizzato, di fatto svoltosi e poi interrotto nella città di Modena.


La norma, quindi, si rivolge ad un determinato ambito dal fine ben preciso e dichiarato.


Gli oppositori del nuovo Governo, tuttavia, sospettano la volontà di voler introdurre una norma che si può prestare a più interpretazioni e per questo capace di potere trovare applicazione ben oltre i casi di raduni cosiddetti “rave party”.


Lo studioso del diritto però, al di là delle sue personali ideologie politiche, deve utilizzare gli strumenti ermeneutici (ossia di interpretazione) indicati dall’ art. 12 delle Preleggi, senza effettuare una interpretazione che possa far sì che la norma venga applicata a casi simili. In altre parole, la norma incriminatrice non può trovare applicazione oltre i casi tassativamente indicati. Ciò significa che bisogna interpretare la norma guardando il suo dettato letterale.


Pur partendo da questo presupposto è però possibile avanzare dei sospetti di legittimità costituzionale della norma in questione, perché la verità è che nella norma non si rinviene una “tipizzazione” della condotta di invasione penalmente rilevante.


L’art. 434-bis c.p., infatti, nel prevedere al primo comma che l'invasione di terreni o edifici per raduni pericolosi per l'ordine pubblico o l'incolumità pubblica o la salute pubblica consiste nell'invasione arbitraria di terreni o edifici altrui, pubblici o privati, commessa da un numero di persone superiore a cinquanta, allo scopo di organizzare un raduno, quando dallo stesso può derivare un pericolo per l'ordine pubblico o l'incolumità pubblica o la salute pubblica, fornisce una definizione di fatto vaga, poiché non tipizza in modo tassativo e determinato la condotta di invasione penalmente rilevante.


La vaghezza descrittiva della norma, purtroppo, consente un’interpretazione comunque ‘troppo estensiva’, con rischi per le libertà fondamentali, prima fra tutte la libertà costituzionale di riunione (art. 17 Cost.).

Se la norma non sarà convertita con modificazioni utili a reggere al vaglio di legalità, quindi, essa deve necessariamente essere sottoposta al vaglio della Corte Costituzionale.

Autore: Claudia Vespa 14 mar, 2023
Misure contro l'immigrazione clandestina
Autore: Claudia Vespa 05 gen, 2023
Quadro economico e macroeconomico
Autore: Claudia Vespa 14 dic, 2022
La denominazione di origine protetta e l'utilizzo in generale del termine "grana" per un prodotto che non è "Grana Padano" D.O.P.
24 nov, 2022
Bimba con due mamme: sì alla dicitura “genitore” sulla carta di identità. Il caso nasce dal fatto che due donne ( una madre naturale di una minore e l’altra madre adottiva della stessa ) hanno chiesto agli uffici di Roma Capitale l'emissione di una carta di identità elettronica (C.l.E.), valida per l'espatrio, a nome della figlia minore con l'indicazione dei propri nominativi con la qualifica di «madre» e «madre» o, in alternativa, con la dicitura "neutra” di «genitore» per entrambe. I suddetti uffici di Roma Capitale hanno rigettato la richiesta perché, nell’emissione della Carta di Identità, il decreto del Ministro dell'interno del 31 gennaio 2019, prevede esclusivamente la dicitura «padre» e «madre» per la compilazione dei campi contenenti i nominativi dei genitori. Le due donne hanno, quindi, fatto ricorso alla Giustizia e i l Tribunale di Roma ha accolto la domanda affermando che esiste una situazione giuridica e di fatto indiscutibile , rappresentata dal rapporto madre/figlia tra la minore e le due genitrici (una naturale e l'altra adottiva), entrambe di sesso e genere femminile, e costitutiva di una famiglia . Un’indicazione diversa rispetto all’identità sessuale e di genere sul documento di identità della minore costituirebbe un'ingerenza nel diritto della minore al rispetto della vita privata e familiare tutelata sia dalla CEDU ( Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo) sia a livello internazionale dalla Convenzione di New York del 20 novembre 1989 sui diritti del fanciullo. L' identità familiare è infatti parte integrante dell'identità personale dell'individuo. Il Tribunale, inoltre, ha ritenuto che la dicitura "genitore" anziché "madre" e "madre" sia la più idonea a bilanciare l’interesse delle ricorrenti con l'esigenza di rispettare i criteri del trattamento dei dati personali , siccome è la funzione genitoriale esercitata nei confronti della minore che deve emergere dal documento e non l'indicazione specifica del ruolo parentale specifico sessualmente caratterizzato. La pronuncia del Tribunale di Roma è importante perché si pone nel solco di quell’orientamento giurisprudenziale favorevole a valorizzare le nuove forme di genitorialità – le cosiddette famiglie “same sex” – che vanno sempre più emergendo nel nostro Stato.
Autore: Claudia Vespa 07 nov, 2022
Il requisito reddituale
Autore: Claudia Vespa 11 ott, 2022
Cos'è l'invalidità Civile
Share by: