Layout del blog

Un nuovo reato per fermare l'immigrazione clandestina e pene più severe

Claudia Vespa • 14 marzo 2023

Misure contro l'immigrazione clandestina

È stato pubblicato il D.L. 10 marzo 2023, n. 20 con l’intenzione di rafforzare gli strumenti di contrasto all’immigrazione illegale e all’azione delle reti criminali che operano la tratta di esseri umani. Tale decreto però è volto anche a semplificare le procedure per l’accesso, attraverso canali legali, dei migranti qualificati.


Il D.L. 10 marzo 2023, n. 20 ha da un lato modificato alcune norme incriminatrici aumentandone le pene, da un altro ha introdotto un nuovo reato, quello di «Morte o lesioni come conseguenza di delitti in materia di immigrazione clandestina» , contenuto nell’ art. 12-bis del medesimo decreto – per il quale sono previste pene molto severe: da 10 a 20 anni per lesioni gravi o gravissime a una o più persone; da 15 a 24 anni per morte di una persona; da 20 a 30 anni per la morte di più persone.


Come ben si può immaginare anche in ragione dei recentissimi avvenimenti, da ultimo quello di Cutro in provincia di Crotone, la disposizione punisce chi promuove, dirige, organizza, finanzia o effettua il trasporto di stranieri nel territorio dello Stato ovvero compie altri atti diretti a procurarne illegalmente l'ingresso nel territorio dello Stato, quando il trasporto o l’ingresso sono attuati in modo tale da esporre le persone a pericolo per la loro vita o per la loro incolumità o sottoponendole a trattamento inumano o degradante; è prevista la reclusione da venti a trenta anni se dal fatto deriva, quale conseguenza non voluta, la morte di più persone.


In pratica, continua ad essere sanzionata la condotta di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina prevista dall’art. 12 d. Lgs. N. 286/1998 ma se le modalità con cui tale condotta è assunta sono tali da esporre a pericolo la vita o l’incolumità degli immigrati, la sanzione è più grave.


Il reato su descritto così come previsto dall’art. 12-bis contiene un’autonoma fattispecie di reato. Un nuovo reato appunto, che si verifica allorquando chi ha favorito l’immigrazione clandestina di altri soggetti, lo ha fatto con modalità tali da esporre le persone da condurre nel nostro paese a pericolo per la loro vita o per la loro incolumità o sottoponendole a trattamento inumano o degradante.  


Tale condotta però non è punita a prescindere. Perché si possa parlare di reato, infatti, deve verificarsi la circostanza per cui da tale condotta siano derivate lesioni gravi o gravissime ovvero la morte di uno o più soggetti coinvolti nella vicenda a nulla rilevando il fatto che le lesioni o la morte dell’immigrato clandestino non erano volute dal soggetto agente.


E’ ovvio che la nuova fattispecie sarà destinata ad applicarsi con particolare riferimento alla fase di trasporto in mare dei migranti non foss’altro perché questa è la “porzione” della vicenda del fenomeno migratorio da un lato più pericolosa e dall’altro in cui, purtroppo, è dato registrare il maggior numero di decessi. 


Autore: Claudia Vespa 5 gennaio 2023
Quadro economico e macroeconomico
Autore: Claudia Vespa 14 dicembre 2022
La denominazione di origine protetta e l'utilizzo in generale del termine "grana" per un prodotto che non è "Grana Padano" D.O.P.
24 novembre 2022
Bimba con due mamme: sì alla dicitura “genitore” sulla carta di identità. Il caso nasce dal fatto che due donne ( una madre naturale di una minore e l’altra madre adottiva della stessa ) hanno chiesto agli uffici di Roma Capitale l'emissione di una carta di identità elettronica (C.l.E.), valida per l'espatrio, a nome della figlia minore con l'indicazione dei propri nominativi con la qualifica di «madre» e «madre» o, in alternativa, con la dicitura "neutra” di «genitore» per entrambe. I suddetti uffici di Roma Capitale hanno rigettato la richiesta perché, nell’emissione della Carta di Identità, il decreto del Ministro dell'interno del 31 gennaio 2019, prevede esclusivamente la dicitura «padre» e «madre» per la compilazione dei campi contenenti i nominativi dei genitori. Le due donne hanno, quindi, fatto ricorso alla Giustizia e i l Tribunale di Roma ha accolto la domanda affermando che esiste una situazione giuridica e di fatto indiscutibile , rappresentata dal rapporto madre/figlia tra la minore e le due genitrici (una naturale e l'altra adottiva), entrambe di sesso e genere femminile, e costitutiva di una famiglia . Un’indicazione diversa rispetto all’identità sessuale e di genere sul documento di identità della minore costituirebbe un'ingerenza nel diritto della minore al rispetto della vita privata e familiare tutelata sia dalla CEDU ( Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo) sia a livello internazionale dalla Convenzione di New York del 20 novembre 1989 sui diritti del fanciullo. L' identità familiare è infatti parte integrante dell'identità personale dell'individuo. Il Tribunale, inoltre, ha ritenuto che la dicitura "genitore" anziché "madre" e "madre" sia la più idonea a bilanciare l’interesse delle ricorrenti con l'esigenza di rispettare i criteri del trattamento dei dati personali , siccome è la funzione genitoriale esercitata nei confronti della minore che deve emergere dal documento e non l'indicazione specifica del ruolo parentale specifico sessualmente caratterizzato. La pronuncia del Tribunale di Roma è importante perché si pone nel solco di quell’orientamento giurisprudenziale favorevole a valorizzare le nuove forme di genitorialità – le cosiddette famiglie “same sex” – che vanno sempre più emergendo nel nostro Stato.
Autore: Claudia Vespa 7 novembre 2022
La Norma "anti-rave".
Autore: Claudia Vespa 7 novembre 2022
Il requisito reddituale
Autore: Claudia Vespa 11 ottobre 2022
Cos'è l'invalidità Civile
Share by: